Gite in Barca
Gite in Barca - Solcando uno splendido mare e costeggiando tutta la costa del Parco Nazionale entreremo nelle splendide cale e calette, dove troveremo le più spettacolari grotte marine della nostra costa, i marinai con i loro racconti, vi faranno navigare nella storia e nella leggenda della nostra terra e del nostro mare. Dopo aver attraversato tutta la costa vi faranno sostare per un bagno in un’ incantevole spiaggetta dove il mare assume i colori più vari..
Escursioni Gite in Barca Cooperativa Cilento Mare – Cilento Coast
Cosa c’è di meglio che una gita in barca per godersi il mare a Marina di Camerota? Servizio disponibilità escursioni in barca, visita alle coste di Marina di Camerota – Palinuro, Partenza dal Porto di Marina di Camerota. Dopo aver attraversato tutta la costa vi faranno sostare per un bagno in un’ incantevole spiaggetta dove il mare assume i colori più vari.. Gite in Barca
-
Grotta di Cala Fortuna: Nella selvaggia Cala Fortuna, direttamente sotto la ripidissima costa a strapiombo sul mare, troviamo la Grotta Azzurra che deve il suo nome principalmente al mirabile effetto prodotto dall’azzurro proveniente dal fondale marino e alla luce del sole penetrante da una piccola apertura situata nella grotta stessa a livello del mare.Visitabile con la barca.
-
Cala del Buondormire: Una spiaggia fuori dal mondo, raggiungibile solo per via mare, dove nel primo pomeriggio si può godere una dolce frescuria, che ai più farà piacere; per riposare in tutta tranquillità facendosi cullare dai suoni del mare. La più suggestiva delle cale incastonate in capo Palinuro, Cala del Buondormire – Palinuro – Buondormire è raggiungibile solo via mare, e presenta una sabbia finissima e chiara, circondata dalla scogliera a picco che sovrasta chi si immerge nelle sue acque cristalline.
-
Grotta degli Innamorati: I vecchi marinari raccontano che quando due ragazzi desiderosi di formare una propria famiglia erano ostacolati per un qualche motivo dai genitori, scappavano insieme e raggiungevano la prima grotta abitabile via mare,appunto questa detta degli Innamorati. Al loro ritorno, non più di qualche giorno dopo, era celebrato il matrimonio riparatore.
-
La Grotta del Sangue: Situata nei pressi di Cala Lanterna, quella parte di Capo Palinuro che guarda a Sud-Ovest, questa cavità è compresa fra Punta Spartivento e Punta Mammone. La Grotta del Sangue deve il suo nome all’impressionante colore delle pareti interne, accese da un sorprendente colore rosso che riflettendosi sul mare lo colora di una sfumatura rossastra molto suggestiva. Di particolare interesse all’interno della Grotta del Sangue sono le fromazioni calcaree, tra queste una sorprendente forma simile ad una conchiglia e appena sopra il livello del mare un’altra formazione che ricorda la testa di un coccodrillo.
-
La Grotta delle Ossa: Grotta accessibile soltanto dal mare che si apre ai piedi del Castello di Molpa nella costa rocciosa e frastagliata che circonda Palinuro e l’omonimo capo. Il nome deriva dai reperti ossei preistorici e dai numerosi fossili di conchiglie che sono stati rinvenuti all’interno di questo ambiente, reso spettacolare dal colore cristallino delle acque nonchè dalle numerose stalagmiti e stalattiti che affiorano.
-
La Grotta Sulfurea: Nella Grotta Sulfurea l’energia e la passione del mare esplodono in un frenetico ribollire di colri intensi e vapori sulfurei. La Grotta Sulfurea è quella che viene chiamata Cala Fetente e si raggiunge oltrepassando Punta Mammone nella zona Sud-Est di Capo Palinuro. Il fenomeno idrotermale che segna il carattere di tutte le cavità marine di Capo Palinuro trova nella Grotta Sulfurea la sue espressione più marcata. Il fondale della grotta, le sue pareti e le cavità interne sprigionano vapori sulfurei di grossa intensità, ch caratterizzano tutta questa zona, da cui appunto il nome di Cala Fetente. Il visitatore che si avvicina all’ingresso a doppia arcata della Grotta Sulfurea, rapito dal colore del mare e sorpreso dai miasmi sulfurei, rivive con incredibile immaginazione il viaggi odi Enea e il fascino della mitologia Greca.
-
La Grotta dei Monaci: La Grotta dei Monaci si raggiunge superando Cala Lanterna e Punta Mammone, verso la parte Sud-Est di Capo Palinuro, nei pressi di Punta Galera. La caratteristica principale da cui prende il nome la Grotta dei Monaci sono delle suggestive formazioni stalagmitiche che hanno assunto nell’immaginario collettivo le sembianze di un gruppo di monaci in preghiera. All’interno delle sue cavità il turista affascinato e rapito dalle curiose sagome vive un’esperianza profonda quasi coem se si trovasse all’interno di un templio Sacro. Oltre alle formazioni stalagmitiche di parcicolare curiosità sono degli organismi vegetali marini volgarment chiamati pomodori di mare.
-
Porto Infreschi: Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all’occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare . Il suo nome è associato alla freschezza delle acque sorgive situate nel luogo. In epoca romana il suo nome era Anphorisca perché lì era cavata l’argilla per la fabbricazione dei manufatti fittili, la cui produzione è ancora rinomata . Divenne Anfresca ,nel XVII secolo ,sulle carte nautiche, Infreschi ,oggi. Questo luogo viene anche indicato come l’Antica Pixus. Nel 600 poi, divenne proprietà del marchese di Camerata in cui fece costruire un frantoio con magazzino e taverna annessi. Qui troviamo la Torre del Frontone e la piccola cappella di S.Lazzaro.
-
Cala Monte di Luna: Sovrastata dal monte omonimo, il suo nome gli è stato dato probabilmente dal fatto che, vista dal paese, la luna sembra sorgere da questo monte . Un’altra ipotesi e che, da lontano, sembra di vedere la sagoma della luna intagliata nella roccia..
-
La Tonnara degli Infreschi: Il tonno antenato di quello che arriva sulle nostre tavole era ben conosciuto in tutto il Mediterraneo fin dal Paleolitico. I Micenei nella seconda metà del secondo millennio avanti cristo erano abili pescatori e costruivano tonnare fisse lungo le rotte di migrazione di pesci . In molti centri costieri dell’occidente punico era praticata la pesca dei grandi pelagici e, dove la produzione era consistente sorgevano grandi impianti di salagione.
Attività
Cosa c’è di meglio che una gita in barca per godersi il mare a Marina di Camerota? Servizio prenotazione di escursioni in barca, visita alle coste di Marina di Camerota, Partenza dal Porto di Marina di Camerota.