MUVIP Camerota
MUVIP Camerota - Ecomuseo Virtuale Paleolitico di Marina di Camerota è un affascinante museo nel quale le moderne tecnologie multimediali permettono di esplorare il territorio costiero durante la preistoria. Un’avventura virtuale nel tempo e nello spazio per scoprire le radici dell’uomo, all'interno di un paesaggio straordinario.
I percorsi: Conoscere e scoprire il territorio di Camerota significa immergersi in luoghi e tempi diversi che dalla preistoria giungono alle prime architetture religiose, per poi approdare alla coltivazione degli ulivi secolari e alla tradizione artigiana che, da generazione in generazione, comunica e testimonia con i suoi segreti e le sue tecniche la storia di un luogo. Passeggiando per le strade del borgo di Camerota ci si imbatte in botteghe in cui si tramanda da generazioni un sapere antico: la lavorazione dell’argilla. Anche se la tecnologia ha velocizzato i processi produttivi, i cunzàri (vasai) di Camerota custodiscono gelosamente i metodi di lavoro originari, che affondano le radici nell’antica Grecia, trasmessi da padre in figlio. Situate per lo più in contrada San Vito, le botteghe dei cunzàri offrono a turisti e curiosi la possibilità di scoprire le tecniche di lavorazione e di acquistare oggetti unici.
Passeggiando per le strade del borgo di Camerota ci si imbatte in botteghe in cui si tramanda da generazioni un sapere antico: la lavorazione dell’argilla. Anche se la tecnologia ha velocizzato i processi produttivi, i cunzàri (vasai) di Camerota custodiscono gelosamente i metodi di lavoro originari, che affondano le radici nell’antica Grecia, trasmessi da padre in figlio. Situate per lo più in contrada San Vito, le botteghe dei cunzàri offrono a turisti e curiosi la possibilità di scoprire le tecniche di lavorazione e di acquistare oggetti unici.
Attività
Grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie, l'Ecomuseo Virtuale Paleolitico permette di compiere un viaggio coinvolgente nelle grotte della costa di Camerota durante la Preistoria.